Visualizzazione post con etichetta John Fielding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta John Fielding. Mostra tutti i post

2 aprile 2010

Pamela e Shamela: eroine a confronto

Carissimi lettori e carissime lettrici, è da un po' che non ci sentiamo.
Mi scuso per aver lasciato passare così tanto tempo, ma sto faticosamente raccogliendo il materiale per un post degno di questo nome sulla medicina vittoriana e, purtroppo, non è lavoro da farsi in un giorno soltanto. Ho dovuto cominciare da zero e quindi ci sto impiegando più del solito.

Per farmi perdonare, ecco un post su un libro, una recensione, laprima, a dir la verità, che scrivo; spero non l'ultima (e mi sento quasi di dirlo chiaramente) perchè sono una vera ingorda letteraria che legge, legge e legge tantissimo, spenderei tutto il mio stipendio in libri e quando entro in quei giganteschi megastore Feltrinelli o Mondadori, piuttosto che nella biblioteca Coop di periferia, sono pronta a comprare.

Leggere è una droga, nessuno ha mai fatto un club su questo? Mi stupisce che su Facebook non ne parlino, ma dopotutto non lo posso sapere perchè io sono l'anti-facebook e per Facebook probabilmente io rappresento l'Anticristo.

Ma parliamo di Shamela. So che sarei dovuta partire da Pamela, il romanzo per eccellenza, il sunto delle virtù borghesi vittoriane, l'esempio da seguire che ancora oggi conta migliaia di fans e a cui Cinzia TH Torrini si è ispirata per scrivere il celeberrimo Elisa di Rivombrosa, più seguiti.
Però Samela l'adoro, perchè è il ribaltamento della morale, perchè è un'eroina quanto moderna e calcolatrice, di quelle che io adoro. Le donne coi fiocchi e i controfiocchi che piuttosto che dirti "La mia anima val come quella di una principessa" confidano al lettore che "meno male che è arrivata la governante, sennò sì che sarei finita nei guai, come lo fermavo quel bove in calore?" più o meno...
Ecco quindi che con l'aiuto di un critico a cui devo fare tanto di cappello, posso ora mettere a confronto i due romanzi.

Questa recensione, però, non è tutta farina del mio sacco, bensì mi rifaccio a quanto scritto da Sertoli nel lontano 1998, un giornalista de L'indice, che ne fa una recension decisamente degna di nota, senz'altro molto più alta, ragionata, letteraria e zeppa di citazioni di quanto io potrei mai pensare di fare.

Ma chissà anche che, animata da spirito suicida, mi lanci nell'analisi di questo che non è un romanzo, non solo, ma una parodia, una satira sociale, un ritratto e un ragionamento. Non privo della sua morale... magari lo farò... ma non oggi.
In compenso ho messo note a margine a gogo per questa recensione, specialmente nei punti più significativi.

Ecco quindi che vi lascio ad una breve trama tratta dal risvolto di copertina di Shamela, casa editrice Marsilio, scritta dall'adorabile quanto tagliente penna di Henry Fielding, già lo stesso Fieling che a metà del Settecento, tra una piéce teatrale e l'altra decise di fondare il primo corpo di polizia inglese, i Bow Street Runners.

ATTENZIONE: la lettura di questo romanzo è conigliata a chi ha già avuto a che fare col romanzo di Richardson: Pamela, o la virtù premiata. Per chi ancora non l'avesse fatto, andate subito a procurarvi il libro!
Perchè non s'è mai sentito di un appassionato di epoca Georgiana e Vittoriana che non abbia avuto incontri ravvicinati del terzo tipo coi grandi autori inglesi vittoriani: Dickens, Thackeray e Richardson.
La recensione seguente contiene una miriade di spoilers, quindi non dite che non vi avevo avvisati.

Trama
Uscito prudentemente anonimo nel 1741, solo un anno dopo la popolarissima "Pamela" di Samuel Richardson, che era divenuto immediatamente un vero e proprio libro di culto della piccola e media borghesia, oggetto di pubbliche letture e di calde raccomadazioni da parte di parroci, educatori e buone signore, "Shamela" ne è una graffiante parodia. Trasformando la pudica e trepida Pamela in una Shamela sfacciata e aggressiva, pronta a tutto pur di compiere la sua scalata sociale, Fielding scrisse un controcanto sarcastico di quell'eroina virtuosa che trionfa ancor oggi nei romanzi rosa, nelle soap operas televisive o nelle rubriche di piccola posta.


Ci voleva dunque Aldo Busi per convincere un editore italiano che non era un suicidio finanziario pubblicare tremilacinquecento pagine di Samuel Richardson, l'ultimo grande romanziere settecentesco assente negli ipertrofici cataloghi nostrani. [e che cataloghi! ci trovassi almeno qualcosa di interessante... tra l'altro sto ancora aspettando la Gaskell, non è per dire -.-'].

Così, nel giro di un solo anno, abbiamo avuto sia una nuova traduzione di "Pamela" (la precedente risaliva al 1953 da definirsi: recente) sia - soprattutto e finalmente - l'"impossibile" traduzione di quel "classico classico" "europeo" che fu, due secoli fa, "Clarissa" (la precedente risaliva al 1784-95 qualcosa come "traduzione d'epoca").
Dico "impossibile" perché avendo provato io stesso a proporla a diversi editori, me la son sempre sentita rifiutare più o meno con queste parole: "Oh sì certo, bisognerebbe farla, ma i costi, lei capisce...".

Devo confessare che no, non capivo [neanche io -_-], perché a un profano nell'ardua scienza del marketing come il sottoscritto sembrava, al contrario, che l'editore che l'avesse "fatta" avrebbe scoraggiato chiunque dal "rifarla" per almeno un paio di generazioni, sicché avrebbe avuto tutto il tempo - se ci sapeva fare - di gestirsi al meglio il suo piccolo monopolio.

Ingenuità mia o incompetenza dei troppo temuti uffici commerciali delle case editrici? [la 2! voto la 2!]
Comunque sia, tanto di cappello a Frassinelli per aver osato l'inosabile.
E tanto di cappello, naturalmente, anche a Masolino d'Amico, il traduttore maratoneta che, dopo aver reso in un bell'italiano scorrevole le seicentocinquanta pagine di "Pamela", ha proseguito d'un fiato per le quasi duemilanovecento di "Clarissa", senza perdere un colpo né lasciarsi prendere dalla disperazione ritirandosi prima del traguardo (e impiccandosi magari a un albero, come aveva pronosticato quel pessimista del Dottor Johnson).

In confronto, le cinquanta paginette di "Shamela" sono davvero un'inezia - e quindi si capisce che Daniela Fink abbia avuto tutto il tempo di limarsele ben bene, con gusto ed eleganza (vorrei dire) femminili. Cinquanta paginette, d'altro canto, che, almeno per il lettore inglese, sono diventate inseparabili dalle seicentocinquanta di "Pamela".
Inseparabili perché complementari.
I due romanzi sono infatti il rovescio l'uno dell'altro e le due protagoniste - come suggerisce Guido Fink nella sua ampia e acuta introduzione [fin troppo, direi...] - sono "sorelle siamesi" che dobbiamo abituarci a vedere sempre insieme: una figura unica "riflesss da uno specchio a due luci, l'uno fin troppo compiacente, l'altro grossolanamente deformante".

Pam e Sham: la cenerentola virtuosa ricompensata con la mano del principe azzurro, e il suo "doppio" vizioso e intrigante, trionfante su quel "cretino ben provvisto di denaro" che è il suo padrone e punita solo "in extremis" per ossequio alla regola della giustizia poetica (e questa è l'unica "défaillance" che mi sentirei di rimproverare a Fielding).

Ma procediamo con ordine. Quando "Pamela" uscì, nel novembre del 1740, Fielding si trovava in un momento critico della sua vita.
Costretto ad abbandonare la carriera teatrale dal ripristino della censura preventiva sui testi (ripristino a cui egli stesso aveva non poco contribuito con le sue aggressive satire politiche), era in cerca di una nuova "provincia" in cui esercitare quella brillante e prolifica penna che aveva fatto di lui, se non il più grande "homme de théâtre "dopo Shakespeare (come lo avrebbe definito, esagerando, G.B. Shaw), certo l'autore più rappresentato sui palcoscenici londinesi del tempo.

Due anni dopo, nel 1742, "Joseph Andrews"avrebbe segnato l'avvio della sua - ancor più grande - carriera di romanziere.

Ma "Joseph Andrews", che nei capitoli iniziali rifà il verso a "Pamela" mettendo in scena il fratello dell'eroina richardsoniana intento a difendere la propria castità dalle insidie di una non più giovanissima ma procace e vogliosa padrona (che è poi, guarda caso, la zia di Mr B.), non è altro che il seguito dell'operazione burlesca compiuta con "Shamela". La quale dunque, benché l'autore ne negasse sempre (inutilmente) la paternità, deve dirsi il vero esordio del Fielding narratore [scusatemi ma questa sarebbe la prima volta che vedo un uomo respingere delle avance per mantenere la sua castità... al giorno d'oggi nessun uomo si potrebbe più definire casto e anche quelli che lo sarebbero dicono di non esserlo... è proprio letteratura d'altri tempi ^_^].

Un esordio, d'altra parte, che si riallaccia strettamente alla sua precedente esperienza teatrale. Non tanto - o non solo - per le ragioni illustrate da Guido Fink ("teatrino di marionette"), quanto perché "Shamela" nasce dallo stesso "progetto" e adotta la medesima strategia a cui si erano già ispirate alcune delle più riuscite - e spassose - "pièces" fieldinghiane: la parodia satirica di matrice scribleriana.
Firmandosi "Scriblerus Secundus", Fielding si era presentato come l'erede e il continuatore della battaglia intrapresa da Pope, Swift e compagni contro "Grub Street", cioè contro il cattivo gusto e l'incultura degli scribacchini e pennivendoli "moderni".

Ora, quale maggior monumento d'incultura e cattivo anzi pessimo gusto (non solo letterario) che l'osannato romanzo di Richardson?

Ecco dunque Fielding impugnare la penna e riscriverlo per rovesciarlo come un guanto. Riscriverlo: perché non c'è pagina di "Shamela" che non derivi da "Pamela": stessa tecnica (epistolare), stessi personaggi, stesse situazioni e scene - persino la medesima prefazione autoelogiativa (aggiunta da Richardson alla seconda edizione e purtroppo omessa nella traduzione italiana).

Ma la riscrittura è un rovesciamento, perché la virtuosa servetta si trasforma in una "impudente sgualdrinella" avida e furba che proprio difendendo con le unghie e con i denti - e con tantissime lacrime, svenimenti l'inesistente "gioiello" della sua verginità, riesce a incastrare quel "babbeo'' del suo padrone ("Booby" = "citrullo" ribattezza Fielding il Mr B. di Richardson) facendosi sposare e diventando così una gentildonna ricca e rispettata.

"Shamela", insomma, è la "storia vera "di Pamela, laddove "Pamela" ne era la "storia falsa": un trucco, una finzione ("sham"), una bufala venduta alla stampa (commissionata dalla protagonista stessa a un pennivendolo!) per turlupinare il pubblico dei lettori, non meno babbei di suo marito [in pratica è Shamela che paga uno scrittore perchè scriva di lei un'avventura da donna virtuosa e questi gli propone Pamela].

Ma perché Fielding ce l'aveva tanto col romanzo di Richardson? [beh, perchè è bigotto, semplice no?].
Per tre motivi, principalmente. [e vediamoli, sentiamo un po' se l'essere beghini non c'entra >_>].
Anzitutto, non condivideva l'equazione virtù (femminile) = verginità. Non perché fosse di più larghe vedute in tema di sessualità (lo era, ma solo quando si trattava di sessualità "maschile" eh già, e quando mai?), bensì perché quell'equazione gli appariva una pericolosa "riduzione" della moralità a scapito di altri e più alti valori/doveri (per esempio la carità: in "Joseph Andrews" uno dei personaggi moralmente più positivi è una sguattera d'osteria non avara del proprio corpo ma caritatevole).
Inoltre, ostentata com'è, reiterata in ogni pagina, sbattuta in faccia a parenti, colleghi di servizio e illustri sconosciuti, la "virtù" di Pamela ("morire piuttosto") suonava a Fielding sospetta: tradiva l'affettazione, se non addirittura l'ipocrisia.
Cioè risvegliava nei lettori (nelle lettrici!) - una pruriginosità, un'equivoca "fissazione" sul sesso che Fielding non fu l'unico tra i contemporanei a percepire [io non la definirei neppure tanto occulta, ogni personaggi maschile cerca di farsi questa serva, peggio di Candy Candy e Georgie messe assieme!] nel romanzo di Richardson.
Egli non aveva bisogno della psicoanalisi per intuire che dietro la Pamela "manifesta'' c'era una Pamela "latente'' [una ninfomane?]: ed è questa "altra", svergognata ("shame "= vergogna) Pamela che mette in scena col nome di Shamela (cit: e lui mi ha baciato ancora, tutto ansimante [...] ma, "per sfortuna" è arrivata la Signora Jervis, e in pratica "mi ha rovinato la festa").

Ma tradiva anche, quell'affettazione (o ipocrisia), un calcolo opportunistico di piccola arrampicatrice sociale che vuole vendere al meglio la propria merce (autentica o contraffatta che sia) in un mercato dove la Virtù sta diventando l'articolo più richiesto [lo diventerà anche da noi? ormai i tempi sembrano maturi per tornare al puritanesimo...].

Ed ecco allora il secondo motivo di ostilità. Fielding non poteva accettare le implicazioni di una vicenda il cui "happy ending "coincide con una "mésalliance".
Facendo sposare a un gentiluomo la propria domestica, una domestica che afferma orgogliosamente che la sua "anima'' vale quanto quella "di una principessa" e, addirittura, che tutti gli uomini sono "alla pari in origine", Richardson aveva riproposto il caposaldo dell'ideologia borghese-puritana: la virtù, non il sangue (o il denaro), come unica vera forma di "grandezza" e, quindi, fondamento di legittimazione sociale [ma sono tonna io? c'era bisogno di Pamela per dire questo???]

È la virtù che legittima Pamela a diventare una gentildonna, così come è la virtù che legittima Mr B., "dopo la conversione", a fregiarsi di quel titolo di gentiluomo che prima usurpava.
"Signori'', insomma, si è o si diventa per "diritto morale".
Questo è il "messaggio" che Richardson affidava alla storia di Pamela; e che esso fosse centrale nel suo progetto narrativo è dimostrato dal fatto che quasi tutto il secondo volume è dedicato alla "questione matrimoniale". È qui che Richardson gioca la sua carta più impegnativa.
La gioca con grande prudenza (non sufficiente comunque a evitare l'imbarazzo di alcune tra le sue stesse più fervide ammiratrici): perché mentre Pamela, nonostante le dichiarazioni di uguaglianza, rimane ossequiosamente ligia alle differenze di classe - prima accusando Mr B. di "degradarsi" cercando di sedurre una "serva" come lei, poi rammentandogli la disdicevolezza di un matrimonio fra disuguali (lo status, dopotutto, non è l'anima), infine, davanti all'altare,
facendogli una riverenza e dicendogli "Grazie, signore" -, chi compie il vero atto "sovversivo" trasgredendo le regole e infrangendo il codice sociale è Mr B.
Che sia lui, naturalmente, non è dettaglio irrilevante: l'uguaglianza (di status se non di anima) deve essere "concessa" - dal superiore all'inferiore, dall'uomo alla donna -, non già deve essere pretesa o, tanto meno, conquistata [quanto odio quelli che dicono così!].

Richardson, insomma, ci teneva a non passare per rivoluzionario.
Se la borghesia - ecco quanto voleva far capire ai suoi (più ricchi e magari blasonati) lettori - aveva il diritto di salire socialmente "perché" detentrice di una più alta moralità, l'aristocrazia non aveva nulla da temere per il proprio rango "purché" facesse sua quella stessa moralità.
E tuttavia, la cautela di Richardson non bastò a tranquillizzare Fielding, la cui ideologia sociale era molto più "statica "e conservatrice. L'ordine della società si regge su una gerarchia che non deve essere violata, su distinzioni che devono restare nette e salde, pena la caduta nel disordine o, come si suol dire, nel caos.
Amare ci si può anche fra disuguali ma sposare ci si può - e ci si deve - solo fra uguali (e infatti nei romanzi di Fielding l'agnizione interviene sempre, provvidenzialmente, a evitare la "mésalliance").

Il terzo motivo di rigetto ha a che fare con la grafomania di Pamela. Carta penne e inchiostro stanno in cima ai suoi pensieri (appena un gradino sotto la "virtù"), e qualunque cosa le accada, dalla più inoffensiva alla più terrificante (o che tale le sembra), eccola precipitarsi in camera per scriverla a qualcuno: al "caro padre" e alla "cara madre", a Mr B. e al parroco Williams, a chiunque insomma si presti a fungere da destinatario [Caro Fratello no? Già che ci siamo...]; e se non c'è nessuno a portata di penna, allora la scriverà a se stessa, trasformando la lettera in diario, salvo, poi, ritrasformare il diario in lettera - perché ciò che scrive "deve" essere mostrato, la sua intimità "deve" essere esibita.
Lettere su lettere, lettere proprie e lettere altrui, lettere spedite (o non spedite) e ricevute, copiate e ricopiate, messe da parte registrate e inventariate come in un gigantesco archivio: l'archivio - il mausoleo - di Pamela Andrews.
Ma se la scrittura è per lei una vera e propria ossessione (narcisistica e persecutoria come tutte le ossessioni), lo è perché ogni cosa, ogni gesto, ogni evento devono trasformarsi in parola, in segno grafico, per essere, non già (come voleva la tradizione puritana) analizzati e giudicati dalla coscienza, ma semplicemente "vissuti"."

"La scrittura non trascrive la vita: la sostituisce, la "fa". E questo è un elemento di straordinaria novità/modernità (o postmodernità?) del romanzo di Richardson.
Lo è anzitutto dal punto di vista narrativo, perché qui per la prima volta - come osserva Guido Fink - la lettera diventa ciò che esemplarmente (benché diversamente!) sarà nelle "Liaisons dangereuses": motore dell'azione, generatrice del "plot" (è infatti leggendo le lettere di Pamela che Mr B. si pente, ed è leggendo la lettera del pentito Mr B. che Pamela decide di amarlo).
Ma lo è anche per le prospettive che apre su un tema, quello dell'"écriture", oggi (o già ieri?) fin troppo discusso, discettato e delibato dai più sofisticati (e spericolati) critici "teorici".

Con buona pace, naturalmente, di Fielding, che nella grafomania dell'eroina richardsoniana vedeva solo, più prosaicamente, l'ombra lunga della mistificazione. Sostituendo i segni alle cose, ricoprendo i fatti con un reticolo di parole, la scrittura crea una realtà "fittizia", una vita "falsa", che alla fine viene però scambiata per quella vera.
Artefice e al tempo stesso prigioniera del suo monumentale archivio di "lettere" (nel senso alfabetico ed epistolare del termine), Pamela si costruisce un'identità immaginaria che è, propriamente, un'identità "romanzesca". "Oh, mia brava ragazza!", le dice a un certo punto Mr B., "vedo che hai fatto buone letture; fra tutti e due prima di aver finito metteremo insieme una bella trama per un romanzo".
Una trama da romanzo: paziente e tenace, meticolosamente sistematica, con le sue lettere Pamela (che prima di troppo scrivere ha troppo letto) ricama un grandioso, fantastico scenario all'interno del quale lei stessa e Mr B., i genitori e il parroco William, Mrs Jervis e Mrs Jewkes, insomma "tutti quanti", diventano protagonisti di un'avvincente love story che è solo il frutto dell'uso allucinatorio - e manipolatorio - della scrittura.
Lo stesso che abbacina e irretisce i suoi lettori, rendendoli incapaci di distinguere, nel "dolcissimo, adorabile, graziosissimo libretto" che ne racconta l'edificante (e gratificante) vicenda, ciò che è vero da ciò che è (cattiva) letteratura.
Di qui la "controscrittura" di "Shamela": che non solo pone "nella giusta e veridica luce" le "arti sopraffine di quella giovane intrigante", ma "svela[ndo] e debitamente confuta[ndo]" le "svariate e famigerate menzogne e distorsioni" contenute nel libro che a lei s'intitola, ne demistifica la retorica letterarietà.
Ma di qui anche, nei posteriori romanzi di Fielding, la scelta di esibire sempre, alla luce del sole, l'"artificio "della narrazione: proprio per evitare che i suoi lettori - come le lettrici di "Pamela" - dimentichino di avere fra le mani un libro e finiscano a scambiare le finzioni della letteratura con le realtà della vita.

La grafomania di Pamela non è però, da ultimo, quella stessa di Richardson: narcisistica, ossessiva, persecutoria, e soprattutto indecentemente prolissa.
Ecco allora le cinquanta pagine di "Shamela" contrapposte alle seicentocinquanta di "Pamela" (che il terzo e il quarto volume, usciti l'anno seguente e per il momento risparmiati al traduttore e al lettore italiano, avrebbero raddoppiate!): una lezione di "stile" (classico) impartita all'insegna del motto "mega biblion mega kakon."



Bacioni a tutti quanti e auguri di Buona Pasqua!



Mauser

24 ottobre 2009

Bow Street Runners

Ciao a tutti e ben ritrovati!
Oggi, per la rubrica delle figure professionali voglio parlare degli importantissimi, ma semisconosciuti, Bow Street Runners.

Forse qualuno li ha sentiti nominare, la letteratura ha senz'altro attinto a queste figure e ha reso loro maggior merito di quanto non abbiano fatto i trattati di giurisprudenza e i saggi storici che palesemente ignorano queste figure che sono alla base del sistema di sicurezza moderna.
Ma chi erano davvero questi Bow Street Runners?
Vedremo di analizzare meglio le loro millantate figure e di approfondire la loro storia.

Il corpo ufficiale dei Bow Street Runners nasce nel 1749, ovvero in piena epoca Georgiana, per opera del magistrato di Bow Street, Sir Henry Fielding.
Precisiamo fin da ora che alla metà del Settecente il magistrato capo di Bow Street era il più importante di tutta l'Inghilterra, la sua giurisdizione comprendeva buona parte della capitale e alune zone rurali circonstanti; aveva una grandissima influenza sul sistema giudiziario inglese e si occupava di ogni genere di casi, dal ladruncolo di strada all'omicidio di un pari del regno.
Di Henry Fielding parleremo più approfonditamente in un post futuro, per il momento credo sia saggio concentrarsi sull'argomento principale senza divagazioni ulteriori.

I Bow Street Runners erano un corpo di sicurezza regolarizzato tramite decreto e disciplinato da norme severe stilate dal magistrato.
I loro compiti erano simili quelli dei non ufficiali thief-takers ovvero personale pagato dalla cittadinanza per acciuffare ladri e scippatori per le strade in modo che non creassero disordini nella loro zona; i Bow Street Runners, invece, erano stipendiati dal tribunale di Bow Street e avevano giurisdizione sull'intero territorio della magistratura.
La sede si trovava al n°4 di Bow Street, dove erano situati anche il tribunale e l'abitazione del magistrato, che doveva essere sempre reperibile e facilmentre rintracciabile [come il presidente della Repubblica abita al Quirinale, anche il magistrato di Bow Street aveva un'abitazione adibita ed era affianco al tribunale, dall sue finestre era possibile scrutare l'ufficio dall'altra parte del cortile].

Benchè il fondatore del corpo sia stato Henry Fielding, è a suo fratello John Fielding, che gli successe come magistrato, che si deve la vera promozione dei servizi resi da queste persone, l'ampliamento dell'organico, il miglioramento del codice disciplinare e molte altre iniziative atte a promuovere il corpo creato dal fratello.
Voci maligne di coloro i cui illeciti erano stati distrutti dal magistrato del n°4 insinuavano che, dato che John Fielding era cieco, i Bow Street Runners fossero le sue mani e le sue braccia per raggiungere la città dove lui non poteva mettere il naso, accrescendo quindi la popolarità del tribunale.
In realtà, benchè Fielding fosse effettivamente cieco e si sia adoperato per tutta la durata del suo incarico per migliorare il corpo dei Bow Street Runners, ben poco riconoscimento gli è stato tributato per tutto ciò.

Il corpo effettivo dei Bow Street Runners era composto da pochi membri di sesso maschile impiegati per servizio di pattugliamento delle strade londinesi e in compiti come acciuffare malviventi, ladri e assassini.
Ai tempi di John Fielding, quando l'organico era stato già ampliato di qualche unità, le menti migliori venivano anche impiegate per risolvere complicati enigmi legati ad omicidi o altri crimini efferati, contrabbando e prostituzione.
Erano insomma degli investigatori dotati di autorità legale e giudiziale
Nella letteratura sono molto famose le indagini dei Bow Street Runners con la collaborazione del magistrato, John Fielding era infatti famoso per il suo formidabile intuito e per la sua totale imparzialità di giudizio che lo rendeva un ottimo magistrato nonostante la menomazione fisica che lo ha reso famoso.

Durante la carriera di magistrato di John Fielding i Bow Street Runners divennero gli autentici precursori dei moderni corpi di polizia di stato. Possedevano una loro divisa e una dotazione specifica.

Dopo la morte di Fielding il corpo subì amministrazioni altalenanti e di poco polso per qualche decennio, ma ciò non riuscì mai ad arrestare lo sviluppo di questo gruppo di persone che, per i successivi ottant'anni furono una manifestazione della spinta in avanti verso una professionalizzazione del controllo dello stato delle strade, a cominciare da quelle di Londra.

Nel 1792 un Atto del Parlamento Britannico dispose che il corpo dei Bow Street Runner venisse ampliato e fossero istituiti altri sette nuovi uffici sul modello di Bow Street. Queste furono le basi della moderna Scotland Yard.
I Runners ottennero inoltre la possibilità di viaggiare per il Paese per la risoluzione dei crimini che avevano radici o diramazioni anche al di fuori della stessa Londra.

La criminalità nella capitale era infatti ad un picco storico e gli abitanti della città sentivano pesantemente la necessità di ordine e di figure che facessero rispettare la legge e la giustizia.
Criminalità infantile, prostituzione, contrabbando, collusione e molti altri crimini erano all'ordine del giorno e avevano reso Londra una delle città più malfamate d'Europa, seconda soltanto a Parigi e Praga che detenevano il primato.
Questo particolare stato delle cose era accentuato nei quartieri bassi, dove si parlava il dialetto cockney tipico degli abitanti londinesi, e nei paraggi del porto.

Il lavoro dei Bow Street Runners era molto pericoloso, alcuni degli impiegati sono stati addirittura uccisi durante lo svolgimento delle loro mansioni poichè quasi ogni malvivente nella capitale possedeva una pistola e almeno un pugno di polvere da sparo di pessima qualità per fare fuoco nel caso le circostanze lo richiedessero.
Alcuni, benchè siano scampati alla morte, sono stati gravemente feriti o ammalati, per esempio cadendo in un canale d'inverno o dal tetto di un'abitazione.

Contrariamente a quanto riportato dalle credenze popolari, i Bow Street Runners non vennero chiamati "Robin Redbreasts" (o Panciotti Rossi), questo epiteto venne invece dato alla polizia a cavallo che venne fondata nel 1805 dal successore di Sir John Fielding, Richard Ford, in quanto i suoi uomini portavano un panciotto rosso sotto la giacca blu tipica della divisa degli uomini di Bow Street.

I Bow Street Runners si guadagnarono, comunque, un altissimo numero di nomignoli ridicolizzanti, dati soprattutto da chi si beffava della loro autorità, ecco quindi che venivano etichettati come i cani da guardia di Fielding piuttosto che signorini della giustizia per via della loro divisa che si esigeva fosse sempre in ordine nonostante il loro lavoro la consumasse parecchio.

Che i metodi impiegati per ritrovare i criminali o per estorcere le informazioni fossero poco ortodossi non è una grande novità, ma bisogna tenere conto che i tempi erano diversi, a quel tempo non si doveva rispetto ai propri prigionieri, specialmente se questi avevano informazioni utili alla risoluzione dei casi aperti, in quel caso c'erano ben pochi scrupoli.

Alcuni criminali stessi sostengono che i Runners non adottassero maniere molto diverse dalle loro e si riparassero poi dietro la facciata di uomini di giustizia. Ma questo non ha mai creato problemi al personale piuttosto che ai loro capi, a parte se questi erano particolarmente malvisti ai vertici del potere [come accadeva all'inizio della carriera di John Fielding] perchè ciò era la norma per ogni tentativo di ristabilire la giustizia.

Il corpo originario dei Bow Street Runners è poi confluito, durante la storia, in quello della polizia ufficiale, ma dopo quanto detto e sapendo che è da quell'esiguo numero di persone che oggi abbiamo un determinato grado di sicurezza nelle nostre vie, camminando per strada o comprando senza essere truffati ad ogni bottega e angolo della città, non possiamo che notare che i riconoscimenti fatti a questo servizio sono stati veramente minimali.

A parte i romanzi di ambientazione storica, non si cosno riferimenti cartacei o digitali che li riguardano; nessuno degli archivi storici del n°4 di Bow Street risalenti al periodo di lvoro dei Runners è stato digitalizzato e pubblicato come si è fatto, invece, con gli archivi della polizia dopo il tempo necessario perchè cessassero di essere un segreto di stato.

Ben pochi saggisti, anche esperti dell'epoca e dell'argomento si sono cimentati in pubblicazioni al riguardo, approfondendo maggiormente la storia dimenticata dei Runners.

La letteratura, in compenso, ha giovato di questa semi-sconosciuta autorità, impiegandola come raccordo centrale di romanzi e saghe di ambientazione da giallo-storico e in alcuni romance.

  • Derek Lambert ha scritto una serie incentrata sulla figura di Edmund Beau Blackstone, intitolata proprio Blackstone ambientata durante gli anni '20 dell'Ottocento
  • Amanda Quick, famosa autrice di romance, ha sfruttato alcuni personaggi legati al mondo dei Bow Street Runners nella sua serie Vanza, nello specifico nel secondo volume.
  • Lisa Kleypas, altra autrice di romance ha incentrato interamente una serie sulle avventure di questi uomini, scrivendoci sopra ben quattro volumi e intitolandola appunto Serie dei Bow Street Runners
  • Bruce Alexander ha scritto diversi libri con protagonista Sir Henry Fielding e i suoi assistenti nel mondo delle indagini criminali di fine Settecento. Il libro capostipite della serie, intotlato Gli occhi del giudice è edito anche in Italia come unica pubblicazione di questo autore.
  • James McGee ha scritto una serie incentrata sulla figura di un Runner di Bow Street di nome Matthew Hawkwood (vorrei recuperarlo, ho una gran voglia di leggerlo!)
  • Andrew Pepper incentrò il suo libro Gli ultimi giorni a Newgate [la famosissima prigione di Londra] sulla figura di un Runner di nome Pyke che tenta di dimostrare la propria innocenza in un caso di omicidio.
  • Vengono inoltre fatti accenni a queste figure nei libri Oliver Twist di Charles Dickens, The Diamond of Dury Lane di Julia Golding, Sovay di Celia Rees e Il Commodoro di Patrick O'Brian
Come è possibile vedere, quindi, è stata soprattutto la letteratura a rendere "famose" queste figure. La loro storia è stata saccheggiata parecchio, anche se la loro presenza non si trova massicciamente nei libri.

Anche la televisione ha contribuito, la BBC (canale 4) ha infatti prodotto una miniserie intitolata City Of Vice incentrata sulla figura di Henry Fielding e sulle indagini da lui svolte assieme ad alcuni dei suoi fidatissimi Runners.
Consiglio vivamente di seguirla, benchè la recitazione non sia da premio Oscar (anche se ormai lo danno a cani e porci) la serie è piuttosto ben fatta. Costumi curati, musiche azzeccate e trama intrigante.
Scheda su Wikipedia [in inglese]

Sul drama è anche stato creato un gioco online di 5 episodi (ci ho giocato ed è davvero molto carino ^_^ per essere un gioco d'investigazione), il gioco è interamente in inglese, ma molto comprensibile
Bow Street Runners Detective Game

Posto inoltre il link alla recensione della serie dei Bow Street Runners scritta da Lisa Kleypas dal blog della bravissima Juneross
Kleypas' Serie Bow Street Runners - Malelingue vs Boccadirosa
Noi ci salutiamo, ci vediamo al più presto!


Mauser



Hai qualche idea?
Vorresti approfondire un argomento particolare?
Ci sono curiosità di cui vorresti scrivessimo?

Manda una mail a
georgianagarden@gmail.com