7 aprile 2011

Soulless: recensione

Scorrendo all'indietro i post che ho compilato fin'ora mi sono accorta che è da un po' che non mi occupo della rubrica letteraria, una cosa molto grave [sì, lo so che ci sono anche altre rubriche che languono, ma oggi ho voglia di parlare di libri] così ho deciso di prendere la palla al balzo e di buttare giù una recensione.
Questa volta mi cimenterò con un libro moderno, scritto addirittura dopo il Duemila, che per me non è una novità, ma per il blog forse sì... e che ha l'ardire di definirsi un mix riuscito di storia, steampunk, ironia e Jane Austen.
Ok, è pretenzioso, ma, bisogna ammetterlo, non è colpa sua, è la casa editrice italiana che ha deciso di puntare in alto, forse troppo.

Vediamo quindi questa perla di narrativa.


Scheda tecnica

Titolo: Soulless - un romanzo di vampiri, lupi mannari e parasole
Titolo originale: Soulless
Autore: Gail Carriger
Casa editrice: Baldini Castoldi Editore
Pagine: 333

In sintesi, la nostra protagonista è una zitella di origini mezzosangue mediterranee (il cognome non vi dice nulla?) che ha qualche difficoltà a rapportarsi con il ton inglese per via della pelle olivastra, del naso greco abbastanza pronunciato, delle sue forme statuarie, ecc.

Poco affine al canone di rosa inglese stile Jane Bennet and co, Alexia, questo l'improbabile nome, è una preternaturale ovvero un essere senz'anima che, per questa sua caratteristica, riesce ad annientare i poteri dei soprannaturali, alias vampiri, licantropi, ecc.
Nessuno a parte l'ufficio britannico (Prin) preposto al controllo di queste creature più o meno fantastiche conosce il suo segreto, almeno fino a quando, aggredita mentre cercava di assaggiare alcune tartine e del tè ad un ricevimento dove, scandalosamente non c'era davvero nulla di commestibile, accoppa un vampiro.

Il detective del Prin è un licantropo, il rozzo scozzese Conall Woolsey con cui, ahilei, Alexia non è precisamente in buoni rapporti per via di un'episodio che include lei, una poltrona e un porcospino, oltre a Lord Woolsey.

La questione finirebbe lì se alcuni vampiri e licantropi erranti, cioè non appartenenti a nidi o branchi, non fossero scomparsi nel nulla, alle feste appare un americano abbastanza singolare e accanto alla dimora di una duchessa appare improvvisamente un club per scienziati e filosofi.

Le indagini condotte da Lord Woolsey coinvolgeranno inevitabilmente anche la nostra Alexia che dovrà districarsi tra una vita di società abbastanza intenza e bizzarra e una notturna altrettanto popolata di creature strambe.


I lati negativi
Il libro non è un capolavoro e lo si capisce subito dalle prime pagine.
Se da una parte la colpa è dell'editore che, come di moda oggi, ha mandato alle stampe qualcosa poco più di una bozza, zeppissima di erroracci, refusi, sintassi scorretta, periodare malfermo, congiuntivi a spasso e, addirittura concordanze inesistenti, come credevo solo la Leggere Editore sapesse fare, dall'altra l'autrice ha la sua parte di colpe e si ha la sensazione che l'intera produzione non sia davvero un romanzo, ma una fanfiction, esempio per dire che le idee sono davvero ottime, come per altro quelle di molte fanfic online, ma mal gestite da un autore/autrice alle prime armi che non padroneggia né le conoscenze né la tecnica di uno scrittore più navigato.

Un abito vittoriano, secondo l'autrice
Se anche lo spunto di partenza era buono, come in effetti è, la vicenda è trattata con una tale semplicistica superficialità, per altro assolutamente voluta, da risultare fastidiosa.

Insomma, è come se l'autrice stessa dicesse: sono una principiante e come tale faccio le cose male o in maniera facile, quindi non potete avere nulla da ridire.
Se ci sono autori che peccano di superbia credendosi chissà chi e pensando di aver partorito chissà cosa, altri sfruttano fin troppo il loro essere alle prime armi, come quelli che su EFP scrivono: "siate clementi, è la mia prima fanfic" e forme analoghe, ma dopo dieci storie, tutte per altro cestinabili mica si può ricorrere sempre al trucchetto del principiante!

L'errore numero uno dei principianti è voler parlare di un sacco di cose e infarcire la storia delle informazioni più disparate, il presente romanzo vorrebbe tanto anche lui, ma pecca troppo poco di superbia e si finisce per avere un prodotto che non approfondisce nulla dei temi che vorrebbe.

Vorrebbe essere uno steampunk, un genere che sulla rete ha un grande numero di fans e appassionati, ma di cui in letteratura si trova poco: non lo è, non ha niente dello steampunk più di quanto potrebbe averne Biancaneve.

Vorrebbe essere un libro storico, ma ahimè la parte storica soffre tremendamente della superficialità di cui ho detto sopra, forse la più superficiale di tutte visto che lo steampunk non lo considero neppure parte del volume, e alla fine si risolve nel comunicare al lettore una serie di ovvietà e pregiudizi sull'epoca vittoriana.
Insomma, quasi peggio della Troisi che scrive di battaglie senza saper nulla di combattimenti all'arma bianca, questa autrice scrive di epoca vittoriana senza essersi prima curata d'informarsi al riguardo o, quantomeno, di scrostare quella patina di credenza popolare che ammanta il periodo, peccato che sia proprio quello che fa sentire la presente vicenda tanto affine ai lettori meno preparati, quelli che non ci leggerebbero un trattato sopra, per dire e, quindi, godibile anche da chi ne sa poco.
«Dopotutto la maggioranza del pubblico è quella...» avrà detto la nostra Gail.
Altro outfit vittoriano perfettamente accettabile
secondo la Carriger... vabbè...
E io, come Alexia risponderei: «Santa Pace, cosa bisogna fare al giorno d’oggi per un po’ di coerenza?» certe volte credo che il trattare troppo alla leggera gli argomenti inerenti le epoche del passato sia un modo di prostituire la storia ai propri fini e soprattutto di abbassare ulteriormente il livello culturale del pubblico lettore, trattandolo come un povero sempliciotto, quando invece potrebbe avere tutte le caratteristiche per comprendere un discorso storico più articolato, se spiegato in maniera tale da non farlo addormentare, quindi sì a Ken Follett quando spiega le trame di potere tra Matilde figlia di Enrico II e Stefano di Blois, no ad Eco quando si dilunga all’infinito su lotte religiose, anche se più che un approfondimento mi sembrava un esercizio di scrittura e un’ostentazione di cultura, ma vabbè...
È anche da dire che in giro ho trovato di molto peggio, in riferimento a quest'epoca, con errori talmente grossolani che in confronto il presente romanzetto è un trattato fatto dai massimi soloni del campo...

Forse se l'autrice preparata si fosse presa la briga di istruire anche i lettori meno colti attraverso la sua opera, come fanno molti altri scrittori fornendo anche un servizio alla comunità, avrebbe dato un valore aggiunto non indifferente alla sua creazione invece ha risparmiato solo un paio di paginette che ha adoperato per dire... niente. Perché il romanzo è sostanzialmente vuoto, righe e righe e carta e inchiostro dove non si dice niente di rilevante ai fini della storia.
Anche per questo motivo Soulless sembra una fanfic più che un libro. Un libro serio lascia sempre qualcosa al lettore, un libro insignificante lo si dimentica appena chiusa l’ultima pagina, tanto che dopo tre mesi non ci si ricorda neanche più quale fosse la trama o i personaggi. Questo è uno dei criteri per discernere i libri buoni da quelli scarsi.

Fin’ora abbiamo visto la parte storica e quella steampunk, manca ancora quella soprannaturale che ho volutamente lasciato per ultima; l’ho fatto perché forse è quella che è riuscita meglio, anche se è innegabile che questo libro sia arrivato nelle librerie sulla scia dell'amore per il vampiro e i suoi compagni di merende iniziato da Twilight e proseguito con saghe interminabili, alcune più o meno apprezzabili (Ward, Singh, ecc.).

Un vampiro moderno
Soulless non è il primo romanzo storico a mettere insieme epoca vittoriana e creature succhiasangue, succhianime, trituraossa e quant'altro, lo fa meglio di altri perché l'ironia lo salva, ma non si preoccupa di sfatare troppi miti moderni, limitandosi a sfruttare l’immaginario collettivo contemporaneo che vuole i vampiri bellissimi ed eterei, altro che Dracula, e i licantropi aitanti uomini in posa da calendario sexy che soffrono di quel problema a quattro-zampe-luna-piena-e-pelo-lungo solo per periodi di tempo brevissimi e assolutamente tollerati dalle buone eroine. Insomma, se le donne hanno il ciclo una volta al mese i licantropi hanno i loro problemi con la luna
Qui non ci discostiamo da ciò.

Oramai nelle librerie un terzo degli scaffali è abitato da questo genere di narrativa, non che mi dispiaccia ma detesto quando, come col genere gotico, gli autori si impegnino poco a dare il loro personale contributo e sfruttino il lavoro d'altri.
La Meyer ha lavorato per tutti creando il vampiro glitter (più o meno apprezzabile) e adesso una quantità spropositata di altri scrittori sfruttano la sua trovata, fin troppo direi perché non riesco più a trovare un vampiro che non brilli alla luce come un accidenti di Swarovski.
Un vampiro all'antica
Perché non inventano qualcosa di nuovo?

Poi c'è la questione del rapporto a due, altrimenti detto risvolto romantico della vicenda.

Nel caso delle zitelle inglesi nel 99% dei casi l’amore fiorisce dalla reciproca antipatia e posso anche comprenderlo, ma non se questo rapporto da antipatia passa ad amore in mezzo secondo e senza la benché minima spiegazione a parte il detto che il bambino tira le trecce alla bimba che gli piace, un po’ trita come storia e alla lunga noiosa e poco convincente.
Anche in Soulless non ci scostiamo dalla pista battuta e i due protagonisti a inizio romanzo si trovano cordialmente irritanti. Reciprocamente.

Peccato che questo escamotage tre pagine dopo vada già all'aria perchè entrambi covano pensieri e riflessioni di affinità l'uno sull'altro, l'antipatia che è quello che rende divertente questo genere di romanzi con zitelle linguacciute ed eroi alpha allo stato brado si risolve alla svelta e in men che non si dica siamo già alla fase “ti voglio tutta per me”, grazie al cielo questo non succede troppo di botto, ma in certi libri la continuità psicologico-temporale è un optional e i personaggi cambiano idea come cambiano i calzini, la
Carriger è andata pericolosamente vicina al limite. Pericolosissimamente.

La sintesi della vita di una donna vittoriana secondo l'autrice

Io avrei preferito che durasse un po' più a lungo, anche per diluire la brodag
lia e rendere accattivanti altri avvenimenti di metà romanzo, ma comprendo la scelta di propaganda dell'autrice di iniziare la vicenda in una situazione di apparente mancanza di relazione tra Alexia e Conall e farla evolvere, forse troppo in fretta. L’antipatia iniziale è divertente e questo attira lettori.


I lati positivi
Dopo questo sproloquio, mi direte, il libro ha pure dei lati positivi?
Certamente e non sono né pochi né irrilevanti, anzi sono quelli che mi hanno spinta a dargli un voto più che sufficiente nonostante fossi irritata da morire.

Il motivo numero uno che me l'ha fatto apprezzare e lo piazzo dritto dritto nei positivi è LEI: Alexia.
Non la odio come quasi tutte le eroine perchè a differenza delle eroine-zitelle di altri romanzi, lei non cambia. Non diventa bellissima con abiti e trucco, è bruttina di natura, non diventa una dea del sesso in cinque minuti, non impara a stare zitta, non doma il suo carattere quando si trova con l'eroe, tutt'altro!
Non impara a farsi gli affaracci suoi, non si fa mettere i piedi in testa dal protagonista di turno anche se innamorata e mantiene la sua identità, che di questi tempi non è poco.
Olivia de Havilland
interpreta
una zitella nel
film
L'ereditiera del 1949
Ma diciamocelo francamente: la adoro perchè lei è come me, una tipica zitella inglese, e per giunta moralista.
La frase è presa dal libro e calza ad Alexia e anche a me.
Non che io sia particolarmente moralista, più che altro non sono inglese, ma come lei non sono mai stata capace di tacere a sufficienza per costruirmi un roseo e noioso avvenire insieme ad una persona scialba ed insignificante sfogando la mia frustrazione nella moda (come le sorelle di lei), quindi la invidio per aver percorso la sua strada ed essere arrivata alla felicità e all’amore; so che sembra sciocco, ma ho invidiato un sacco di personaggi dei libri e più mi piacciono più li invidio.
Se non fosse un libro, una donna simile sarebbe rimasta sola, ma invece è l'eroina di un romanzo e al giorno d'oggi i romanzi non impegnati raccontano favole a lieto fine, storie che le persone che leggono vorrebbero vivere. Riconoscendomi io tantissimo in Alexia, ho apprezzato questa fiaba sperando che fosse la mia e ciò conta nella mia valutazione del romanzo. Un'eroina caratterialmente umana, anche se soprannaturale vale più di cento belle-e-strafighe da romance con gli immancabili occhi viola e merita cinque punti da sola. Renderla credibile poi è un'impresa difficile, così come è difficile ricreare il suo atteggiamento a volte spocchioso, quelle come me la trovano giustificata, altri antipatica. Capita, come nella realtà proprio perchè la Carriger l’ha costruita molto bene..
L'ironia, poi, è quello che salva il libro, l'ho detto anche prima.
La nostra zitella britannica, infatti, parla proprio come la sottoscritta, usando il sarcasmo a palate, specie quando non dovrebbe, e intercalando la sua esasperazione con la locuzione Santa Pace che credevo di essere rimasta l'ultima a usare sulla faccia della Terra.
La cerimonia del tè, immancabile
per le vere signore

Ma non è solo per questo che l'ironia diventa fondamentale, Alexia Tarabotti, infatti, è polemica di natura e in ogni cosa riesce a trovarci il difetto [come me] e quindi lo comunica al lettore o ai personaggi presentie sii creano scenette umoristiche davvero carine.
Quando all'inizio del romanzo Alexia riflette su quanto possa essere poco educato dare un ricevimento senza qualcosa di degno da mangiare c'era davvero da spanciarsi, le sue elucubrazioni e invettive, la sua esasperazione esilranti.
Oppure quando disquisisce con Lor Maccon circa l'identità del vampiro morto, vi riporto il passaggio perchè l'indignazione della ragazza traspare davvero
«Io invece sarei propensa per un'altra teoria», disse Alexia indicandogli gli abiti del campiro. «Guardatelo bene: al collo ha un plastron annodato malissimo. E la camicia che indossa? Roba da quattro soldi! Nessun clan che si rispetti lascerebbe uscire una larva come questa senza prima vestirla in modo adeguato, specialmente se deve presentarsi in pubblico. Anzi, mi chiedo come sia riuscito a entrare. Il valletto della duchessa in servizio all'ingresso principale avrebbe dovuto notare lo scempio di nodo che questo sciagurato aveva al collo, prima che si mettesse in fila per l'ingresso formale, e avrebbe dovuto buttarlo fuori. Mi rendo conto che è difficile trovare personale in gamba, al giorno d'oggi tutti i migliori diventano di fuchi... ma quella camicia? È un obbrobrio!»
Il barone Woolsey la guardò. «Non si può ammazzare qulcuno solo perchè non è vestito elegantemente.»
«Mmmm, la pensi come le pare.»

Anche Alexia ha i suoi difetti ereditati dal compito di protagonista, come pessime tempistiche, radar trova-guai incorporato e una discreta dose di stupidità nelle relazioni con l'altro sesso: a volte sono particolari fastidiosi, specialmente se rallentano le scene o fanno perder tempo ai protagonisti, ma ci si passa oltre, dopotutto fanno parte di Alexia e quindi se lei piace come personaggio è facile accettarli.
Non so se Jane Austen approverebbe...
Certo sembra più preoccupata dalle dimensioni del suo seno piuttosto che dalla sua condizione di preternaturale, ma vabbè, mi rendo conto che a volte sia un handicap non da poco avere un decolté voluminoso e da quando sono stata l’ultima volta da Tally Weil lo penso seriamente.
Un altro punto a vantaggio del libro è la sua missione di parodizzare i classici. Ad alcuni dei puristi, e so che tra di voi ce n'è qualcuno, questo potrebbe dar fastidio, ma io ho trovato divertente riconoscere alcune situazioni tipiche della Austen o delle Bronte in chiave altamente ironica e con personaggi non proprio della tradizione che non agiscono certo come da copione preparato da zia Jane & co.
Il gioco migliore è cercare di riconoscere quante più scene possibili provenienti dal mondo della letteratura a noi così amata e, devo dire, in questo la Carriger è riuscita in pieno, si ride davvero di gusto.

I personaggi della madre e delle due sorelle sono un ottimo incrocio tra le sorelle Bennet e le sorellastre di Cenerentola e Alexia è la parodia di se stessa, ovvero della zitella inglese da romance che fa dell’ironia sulla sua capacità di volgere a proprio vantaggio le situazioni, cosa che invece le zitelle degli altri libri prendono molto seriamente, come la Amanda della Kleypas (All’improvviso tu), Alexia si preoccupa di svenire comoda e di accasciarsi con dei cuscini ad attutire la caduta, finge di aver bisogno dei sali e riflette su quanto siano meschine queste trovate e quanto poco le avrebbe apprezzate Lord Woolsey.
Il maggiordomo frustrato che alla fine rassegna le dimissioni per non dover più vivere in quella famiglia di squinternati è un'ottima trovata, così come l'ingresso della Regina Vittoria come già lo fece Lady Catherine in Orgoglio e pregiudizio.


La parte peggiore
La copertina.
Uccidete immediatamente il grafico della Baldini Castoldi Dalai [tra l'altro che caspita di nome è per una casa editrice?]! Ma che razza di grafica ha studiato?
La mia espressione di fronte
agli strambi accostamenti cromatici
È O S C E N A !
La ragazza non ha niente a che vedere con Alexia Tarabotti e Trafalgar di sfondo non c'entra 'na cippa.
Poi chi è che ha pensato all'accostamento con il rosa evidenziatore? E il font?
E l'ombrello da morto cosa c'entra? È la versione brutta dell'ombrello di Mary Poppins completo di serpentello attorcigliato al manico, ma in realtà la nostra protagonista è armata di parasole che sarebbe di pizzo, non di stoffa pesante, e argento e ottone (per la chiarezza espositiva, img1, img2, img3, img4, img5).
Impalatelo immediatamente fuori dalla redazione! È disgustoso, se non avessi letto la quarta di copertina non avrei mai preso tra le mani cotale schifezza, mi veniva la pelle d'oca solo a guardarlo e a me non succede mai con i libri...
Insomma, questa è la vera disgrazia del libro...

Se vi interessasse leggere qualcosa al riguardo, qui trovate la

Vi consiglio anche una delle recensioni lasciate al romanzo, sebbene a mio avviso renda molto di più una volta che lo si è letto, altrimenti sembra un po' priva di significato perchè fa una parodia del libro, che è a sua volta una parodia.
La recensione di cui parlo è quella di YamiSanada intitolata Scherziamo un po'. Ma anche no.


Una cosa comunque è certa: non comprerò i seguiti. Punto.

Anche se forse le nostre opinioni su questo libro non saranno concordi al 100%, spero di avervi fatto sorridere un po'.
Baci e a presto



Mauser

14 commenti:

  1. Te lo confesso: creddo di essermi divertita di più e di avere imparato di più leggendo la tua recensione che non avventurandomi in questo terreno accidentato e pure un po' paludoso offerto da questo librino!
    Davvero, mi sconcerta vedere come negli ultimi anni le case editrici ci facciano pagare a peso d'oro dei libri che sono, né più né meno, delle fanfiction con il vestito della festa (bè, in questo caso, è persino bruttino, con quel rosa improponibile).
    Dopo la fregatura patita con O&P&Zombi (sì sì, l'ho comprato e letto - non commentare, ti prego!), sono più che cauta! E la tua recensione mi aiuta a stare lontana da Soulless (un libro senz'anima, dunque).

    RispondiElimina
  2. Grazie per questo post: la tua recensione è stata la più utile che abbia letto per questo libro. Mi aveva incuriosita perché se ne parlava molto, ma non sapevo proprio se rischiare l'acquisto (magari anche in inglese, per spendere di meno) o lasciar perdere. Passo, decisamente e vedo che cos'altro offrono le librerie (da oggi i tascabili Adelphi sono scontati del 25%).

    Una nota sulla grafica: si riprende quella della cover originale, quindi la Baldini Castoldi Dalai non ci ha messo lo zampino. Non ne sono sicura, poi, ma temo che la ragazza in copertina sia la stessa Gail Carriger (prova a dare un'occhiata al sito ufficiale: www.gailcarriger.com).

    A parte: mi vergogno a confessarlo, ma non ho ancora terminato di leggere The winter rose. Conto di riuscirci, prima o poi, il punto è che - come ti avevo già accennato - mi mette un po' d'ansia. Mi auguro di poter presto comunicarti di averlo finito.

    Buone letture,
    Ludo.

    RispondiElimina
  3. Ho un rapporto altalenante con questo libro. Appena l'ho visto ho pensato che la copertina fosse troppo brutta per prestargli attenzione (e sono contenta di vedere che anche a te ha fatto lo stesso effetto), poi ho letto una recensione che invece mi ha fatto incuriosire molto, e l'ho messo in WL.
    Poi ho letto la tua, e adesso non so più che pensare, perché mi trovo d'accordo con quasi tutto quello che hai detto, sia nella parte negativa che in quella positiva!

    Per ora lo lascio in WL, poi si vedrà! :)

    RispondiElimina
  4. Beh, se sei su Anobii e hai uno scaffale di scambiabili possiamo vedere per uno scambio temporaneo ^__^

    RispondiElimina
  5. silvia: mauser, a difesa della baldini, del grafico, più che altro, posso dirti che hanno usato la STESSA copertina dell'edizione americana, perciò, se vuoi linciare il grafico, lincia quello di Oltreoceano!XD

    RispondiElimina
  6. io ingenuamente pensavo che i canoni estetici fossero i medesimi sia qui che a New York, forse mi sbagliavo... laggiù una copertina del genere è perfettamente accettabile?
    Io penso che il design non giustifichi del tutto il cattivo gusto, ma è un'opinione molto profana.

    RispondiElimina
  7. silvia: ehm, non so cosa dirti, a me questa saga ispira parecchio, soprattutto perché adoro licantropi e scozzesi (e un mix di entrambi è da "sturbo" per me*ç*) e anche le ambientazioni steam punk in età vittoriana... tuttavia non ho ancora il libro tra le mani e la copertina la trovo brutta... ma penso di aver visto moolto di peggio in passato^-^

    RispondiElimina
  8. Anche io ho un debole per i licantropi scozzesi e infatti Lachlain della saga della Cole mi ha ispirato parecchio, questo Conall invece, a parte che ha un nome ridicolo, ha poco spessore secondo me... ma è un'opinione, poi magari sono io che l'ho letto in un momento di cattivo umore, oppure avevo troppe aspettative (in effetti ne avevo), di sicuro non cestino totalmente il libro perchè mi ha fatto sorridere, concordo che in giro c'è di peggio, ma credo che l'autrice potesse impegnarsi decisamente di più. Non si è sforzata molto...

    RispondiElimina
  9. silvia: sai che invece io l'ho odiato??XD
    All'inizio mi ispirava, poi da quando compare davanti alla protagonista (mi sono rimaste impresse le unghie lunghe, o artigli, lunghi e neri... mi ha letteralmente schifato!!) e i suoi successivi comportamenti me lo hanno fatto detestare... soprattutto perché poi si è preso quella specie di barbie dalla personalità profonda quanto una pozzanghera come compagna!

    RispondiElimina
  10. Io l'ho desiderato dalla prima volta che l'ho sentito nominare (secoli fa), poi la tua recensione mi ha parzialmente raffreddato i bollenti spiriti. Il problema è che l'ho trovato in libreria il giorno dopo e nonostante tutte le inesattezze da te sottolineate non ho proprio resistito...
    Per adesso sono circa a metà o giù di lì. Non lo amo e non lo odio, c'è di meglio ma mi "prende" comunque... E non raccontarmi niente! XD
    Sulla copertina hai ragione: alcuni dettagli che hai menzionato (quelli della ragazza che somiglia ben poco ad Alexia e dello sfondo) mi danno un po' fastidio ma non troppo, mentre il colore e il font, diciamolo senza mezzi termini, sono un obbrobrio totale! Quello stupido rosa con un po' di sforzo posso anche vagamente tollerarlo, ma il carattere... brr.

    Marty

    RispondiElimina
  11. Beh, a differenza di quel che può sembrare dalla mia recensione , anche se quello che mi infastidisce di più è l'inaccuratezza della casa editrice, il libro mi è comunque piaciuto e gli darei un 6+, l'unico appunto è che non so davvero su cosa si possa scrivere una serie composta ad oggi da 4 volumi... francamente non ritengo che la vicenda offra spunti sufficienti al riguardo.

    RispondiElimina
  12. silvia: domandina. Hai detto che in rete ci sono molte persone che amano lo steampunk, ma in letteratura ha poco seguito.
    Parlando di rete di riferisci ad EFP, per caso, dove si trovano delle fanfiction?
    A me quest genere ispira parecchio, purtroppo però non so cosa mi aspetta, e vorrei cominciare a leggere il genere senza magari doverci spendere dei soldi;)

    RispondiElimina
  13. Beh, non solamente efp, sia forum che blog trattano dell'argomento, certo molti sono in inglese, ma anche in italiano il materiale non manca.
    Alcuni forum che ho trovato in rete sul tema sono
    http://steampunk.forumcommunity.net/
    http://steampunkitalia.forumfree.it/
    dove ci sono anche ottimi consigli di lettura
    Poi il blog delle Baionette Librarie è ricco di ottimi materiali

    RispondiElimina
  14. silvia: grazie mille, vedrò cosa trattanoì^-^
    Rimanendo però un momento in EFP, hai mai letto fanfiction sul genere?:)

    RispondiElimina



Hai qualche idea?
Vorresti approfondire un argomento particolare?
Ci sono curiosità di cui vorresti scrivessimo?

Manda una mail a
georgianagarden@gmail.com