22 settembre 2012

Royal Ascot 2012

È passato un po' in sordina, ma c'è stata. La storica gara di Ascot anche quest'anno ha attirato fotografi e curiosi per la stravaganza della sua ufficiosa sfilata di cappellini.
Il 19 giugno le rappresentanti più in vista del Regno Unito si sono date battaglia a colpi di ombrellini, piume e originalità.



Questa moda tutta inglese e che aveva fatto impazzire i meno informati quando vi si erano inevitabilmente scontrati al matrimonio di William & Kate dell'aprile scorso è infatti una tradizione molto british che le donne invitate alle corse e, soprattutto, al palco reale, portano avanti con orgoglio ed eccentricità bilanciata dal tipico senso dell'humour britannico.

Poichè in quel periodo ero un po' distratta, vi posto ora un piccolo collage di fotografie recuperate sul web, sperando di strapparvi almeno un sorriso.
Io, nel dubbio, ho già avvisato tutte le mie amiche che ai loro matrimoni potrei presentarmi con qualcosa di un po' british in testa e loro hanno fatto bene a preoccuparsi.











 









































...non abbiamo inventato niente di nuovo...



e ora un po' di sano umorismo british...









Mauser

11 commenti:

  1. Come ogni anno Ascot si conferma uno splendido esempio di come l'arte artigianale della costruzione di un cappello possa scivolare nel kitch così tipicamente inglese...

    Alcuni modelli, comunque, sono dei veri capolavori!

    RispondiElimina
  2. Verissimo!
    In particolare Florence Claridge, la signora con quella specie di pon-pon rosa shocking in testa si candida veramente alla vetta da diversi anni a questa parte, ma lei dice di farlo con esplicita intenzione.

    Alcuni cappelli li trovo splendidi sia come effetto che come realizzazione, devono essere costati un patrimonio

    RispondiElimina
  3. Oddio quello con la teiera in testa è fenomenale XD... Davvero eccentrici comunque, ma devo ammettere che alcuni li indosserei! Adoro i cappelli stile britannico *-*

    RispondiElimina
  4. mitiche signore inglesi! Troppo divertenti! :D

    RispondiElimina
  5. IO li trovo divertenti, autoironici..stravaganti se vogliamo ma delle autentiche opere d'arte portate con una nonchalance e un savoir-faire tutti inglesi! :)

    RispondiElimina
  6. Sto girando il tuo blog da cima a fondo!!*.* Amo l epoca vittoriana , e i tuoi post molto accurati..comincio a seguirti subito!*.*

    RispondiElimina
  7. Solamente sotto il cielo inglese, rosee e bionde signore e signorine possono amabilmente portare cappelli di quel tipo. Una lode all'artigianato, alla ricchezza, al grande savoir fare britannico cui non fa difetto di essere educati e sapersi prendere in giro. Se le imitassimo noi italiane a San Siro o a Capannelle, ci imporrebbero il TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio).

    RispondiElimina
  8. Sono molto grato al DR. GIDEON per avermi riportato indietro mia moglie, che mi aveva lasciato per un altro uomo. Quando mia moglie mi ha lasciato, pensavo di aver perso tutto, finché un amico al lavoro non mi ha consigliato un grande stregone chiamato DR. GIDEON. Gli ho mandato un messaggio e gli ho spiegato il dolore che stavo attraversando, così mi ha detto che sarebbe andato tutto bene, ha pregato per me e mi ha anche dato un consiglio molto semplice, dimostrandomi molto ottimista. Ho seguito le sue istruzioni e ho fatto tutto quello che mi ha detto. Con mia grande sorpresa, nel giro di poche settimane, mia moglie è tornata a casa implorando il mio perdono. Ero così felice perché amo così tanto la mia donna. Prometto di condividere questa mia miracolosa testimonianza con il mondo... potete contattarlo qui sotto... Gli sono così grato e Dio continuerà a benedirti, DR. GIDEON. WhatsApp: +2347042191323 OPPURE Email: drgideon611@gmail.com

    RispondiElimina



Hai qualche idea?
Vorresti approfondire un argomento particolare?
Ci sono curiosità di cui vorresti scrivessimo?

Manda una mail a
georgianagarden@gmail.com