Materia della contrapposizione: Londra, naturalmente.
L'idea è nata leggendo il post di un blog inglese che seguo: The Duchess of Devonshire Gossip Guide, molto interessante e, tra l'altro, ispirato dalla figura di Georgiana Cavendish, 5a duchessa del Devonshire che, torno a ripetere, non è la stessa Georgiana a cui si fa riferimento in questo blog.
Nel post del blog parlavano di Canaletto, un pittore che avrete senz'altro sentito nominare sia qui ( cfr. Vauxhall Gardens) che in altre circostanze.
Questo pittore italiano è molto famoso, sia in patria che all'estero ed ha assunto il curioso nome di Canaletto per la sua predilezione nel creare vedute della città di Venezia, città che, tutti sappiamo, è un autentico intrico di canali e canaletti.
Il nome potrebbe derivare anche dal fatto che di cognome facesse Canal, abbastanza diffuso con qualhe differenza in tutto il nord Italia.
La sua gloria arriverà con i committenti inglesi, specialmente banchieri, armatori e personaggi influenti della City londinese, a loro volta innamorati di Venezia come lo era lui: sarà seguendo costoro che in una specie di scambio culturale stile Erasmus il Canaletto approderà nei canali di Londra e vi rimarrà per un po', fino a stabilircisi definitivamente quando, con la guerra di successione austriaca (1740-1748), che poi più che austriaca bisognerebbe chiamarla polacca, il mercato italiano di questo pittore si ridusse drasticamente.
Tornerà a Venezia da vecchio, ma a Londra aveva prodotto una interessante e abbastanza pingue serie di dipinti con tematica la città sul Tamigi.
Canaletto, con il suo amore per i dettagli e l'architettura, fino ad essere maniacale, ci offre i mezzi per il confronto di cui vi parlavo all'inizio, sfrutterò quindi molte sue opere insieme alle vedute attuali.
Oltre a lui troverete alcune opere di Thomas Kinkade
...e Lombard Street oggi (destra), con lo stesso orologio
In compenso il traffico e le persone in giro per le strade sono rimaste le stesse ^__^
Se riesco a procurarmi qualche altra fotografia e, soprattutto, qualche altra stampa passabile, mi piacerebbe continuare a mostrarvi come è cambiata Londra e... come in fondo non lo sia poi così tanto =P
Baci e a presto!
Mauser
In effetti ci sono stati pochi cambiamenti rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. E' anche vero che queste immagini ritraggono più che altro il "centro storico" di Londra, la parte antica e prestigiosa della città i cui edifici non saranno mai, spero, modificati o abbattuti. Ma allontanandosi da lì via via si vede Londra mutata tantissimo, prima con edifici vecchi e nuovi attaccati, e con tantissime parte totalmente inesistenti prima.
RispondiEliminaQuanto era più bella prima!! Come ogni città secondo me..