2 aprile 2010

Pamela e Shamela: eroine a confronto

Carissimi lettori e carissime lettrici, è da un po' che non ci sentiamo.
Mi scuso per aver lasciato passare così tanto tempo, ma sto faticosamente raccogliendo il materiale per un post degno di questo nome sulla medicina vittoriana e, purtroppo, non è lavoro da farsi in un giorno soltanto. Ho dovuto cominciare da zero e quindi ci sto impiegando più del solito.

Per farmi perdonare, ecco un post su un libro, una recensione, laprima, a dir la verità, che scrivo; spero non l'ultima (e mi sento quasi di dirlo chiaramente) perchè sono una vera ingorda letteraria che legge, legge e legge tantissimo, spenderei tutto il mio stipendio in libri e quando entro in quei giganteschi megastore Feltrinelli o Mondadori, piuttosto che nella biblioteca Coop di periferia, sono pronta a comprare.

Leggere è una droga, nessuno ha mai fatto un club su questo? Mi stupisce che su Facebook non ne parlino, ma dopotutto non lo posso sapere perchè io sono l'anti-facebook e per Facebook probabilmente io rappresento l'Anticristo.

Ma parliamo di Shamela. So che sarei dovuta partire da Pamela, il romanzo per eccellenza, il sunto delle virtù borghesi vittoriane, l'esempio da seguire che ancora oggi conta migliaia di fans e a cui Cinzia TH Torrini si è ispirata per scrivere il celeberrimo Elisa di Rivombrosa, più seguiti.
Però Samela l'adoro, perchè è il ribaltamento della morale, perchè è un'eroina quanto moderna e calcolatrice, di quelle che io adoro. Le donne coi fiocchi e i controfiocchi che piuttosto che dirti "La mia anima val come quella di una principessa" confidano al lettore che "meno male che è arrivata la governante, sennò sì che sarei finita nei guai, come lo fermavo quel bove in calore?" più o meno...
Ecco quindi che con l'aiuto di un critico a cui devo fare tanto di cappello, posso ora mettere a confronto i due romanzi.

Questa recensione, però, non è tutta farina del mio sacco, bensì mi rifaccio a quanto scritto da Sertoli nel lontano 1998, un giornalista de L'indice, che ne fa una recension decisamente degna di nota, senz'altro molto più alta, ragionata, letteraria e zeppa di citazioni di quanto io potrei mai pensare di fare.

Ma chissà anche che, animata da spirito suicida, mi lanci nell'analisi di questo che non è un romanzo, non solo, ma una parodia, una satira sociale, un ritratto e un ragionamento. Non privo della sua morale... magari lo farò... ma non oggi.
In compenso ho messo note a margine a gogo per questa recensione, specialmente nei punti più significativi.

Ecco quindi che vi lascio ad una breve trama tratta dal risvolto di copertina di Shamela, casa editrice Marsilio, scritta dall'adorabile quanto tagliente penna di Henry Fielding, già lo stesso Fieling che a metà del Settecento, tra una piéce teatrale e l'altra decise di fondare il primo corpo di polizia inglese, i Bow Street Runners.

ATTENZIONE: la lettura di questo romanzo è conigliata a chi ha già avuto a che fare col romanzo di Richardson: Pamela, o la virtù premiata. Per chi ancora non l'avesse fatto, andate subito a procurarvi il libro!
Perchè non s'è mai sentito di un appassionato di epoca Georgiana e Vittoriana che non abbia avuto incontri ravvicinati del terzo tipo coi grandi autori inglesi vittoriani: Dickens, Thackeray e Richardson.
La recensione seguente contiene una miriade di spoilers, quindi non dite che non vi avevo avvisati.

Trama
Uscito prudentemente anonimo nel 1741, solo un anno dopo la popolarissima "Pamela" di Samuel Richardson, che era divenuto immediatamente un vero e proprio libro di culto della piccola e media borghesia, oggetto di pubbliche letture e di calde raccomadazioni da parte di parroci, educatori e buone signore, "Shamela" ne è una graffiante parodia. Trasformando la pudica e trepida Pamela in una Shamela sfacciata e aggressiva, pronta a tutto pur di compiere la sua scalata sociale, Fielding scrisse un controcanto sarcastico di quell'eroina virtuosa che trionfa ancor oggi nei romanzi rosa, nelle soap operas televisive o nelle rubriche di piccola posta.


Ci voleva dunque Aldo Busi per convincere un editore italiano che non era un suicidio finanziario pubblicare tremilacinquecento pagine di Samuel Richardson, l'ultimo grande romanziere settecentesco assente negli ipertrofici cataloghi nostrani. [e che cataloghi! ci trovassi almeno qualcosa di interessante... tra l'altro sto ancora aspettando la Gaskell, non è per dire -.-'].

Così, nel giro di un solo anno, abbiamo avuto sia una nuova traduzione di "Pamela" (la precedente risaliva al 1953 da definirsi: recente) sia - soprattutto e finalmente - l'"impossibile" traduzione di quel "classico classico" "europeo" che fu, due secoli fa, "Clarissa" (la precedente risaliva al 1784-95 qualcosa come "traduzione d'epoca").
Dico "impossibile" perché avendo provato io stesso a proporla a diversi editori, me la son sempre sentita rifiutare più o meno con queste parole: "Oh sì certo, bisognerebbe farla, ma i costi, lei capisce...".

Devo confessare che no, non capivo [neanche io -_-], perché a un profano nell'ardua scienza del marketing come il sottoscritto sembrava, al contrario, che l'editore che l'avesse "fatta" avrebbe scoraggiato chiunque dal "rifarla" per almeno un paio di generazioni, sicché avrebbe avuto tutto il tempo - se ci sapeva fare - di gestirsi al meglio il suo piccolo monopolio.

Ingenuità mia o incompetenza dei troppo temuti uffici commerciali delle case editrici? [la 2! voto la 2!]
Comunque sia, tanto di cappello a Frassinelli per aver osato l'inosabile.
E tanto di cappello, naturalmente, anche a Masolino d'Amico, il traduttore maratoneta che, dopo aver reso in un bell'italiano scorrevole le seicentocinquanta pagine di "Pamela", ha proseguito d'un fiato per le quasi duemilanovecento di "Clarissa", senza perdere un colpo né lasciarsi prendere dalla disperazione ritirandosi prima del traguardo (e impiccandosi magari a un albero, come aveva pronosticato quel pessimista del Dottor Johnson).

In confronto, le cinquanta paginette di "Shamela" sono davvero un'inezia - e quindi si capisce che Daniela Fink abbia avuto tutto il tempo di limarsele ben bene, con gusto ed eleganza (vorrei dire) femminili. Cinquanta paginette, d'altro canto, che, almeno per il lettore inglese, sono diventate inseparabili dalle seicentocinquanta di "Pamela".
Inseparabili perché complementari.
I due romanzi sono infatti il rovescio l'uno dell'altro e le due protagoniste - come suggerisce Guido Fink nella sua ampia e acuta introduzione [fin troppo, direi...] - sono "sorelle siamesi" che dobbiamo abituarci a vedere sempre insieme: una figura unica "riflesss da uno specchio a due luci, l'uno fin troppo compiacente, l'altro grossolanamente deformante".

Pam e Sham: la cenerentola virtuosa ricompensata con la mano del principe azzurro, e il suo "doppio" vizioso e intrigante, trionfante su quel "cretino ben provvisto di denaro" che è il suo padrone e punita solo "in extremis" per ossequio alla regola della giustizia poetica (e questa è l'unica "défaillance" che mi sentirei di rimproverare a Fielding).

Ma procediamo con ordine. Quando "Pamela" uscì, nel novembre del 1740, Fielding si trovava in un momento critico della sua vita.
Costretto ad abbandonare la carriera teatrale dal ripristino della censura preventiva sui testi (ripristino a cui egli stesso aveva non poco contribuito con le sue aggressive satire politiche), era in cerca di una nuova "provincia" in cui esercitare quella brillante e prolifica penna che aveva fatto di lui, se non il più grande "homme de théâtre "dopo Shakespeare (come lo avrebbe definito, esagerando, G.B. Shaw), certo l'autore più rappresentato sui palcoscenici londinesi del tempo.

Due anni dopo, nel 1742, "Joseph Andrews"avrebbe segnato l'avvio della sua - ancor più grande - carriera di romanziere.

Ma "Joseph Andrews", che nei capitoli iniziali rifà il verso a "Pamela" mettendo in scena il fratello dell'eroina richardsoniana intento a difendere la propria castità dalle insidie di una non più giovanissima ma procace e vogliosa padrona (che è poi, guarda caso, la zia di Mr B.), non è altro che il seguito dell'operazione burlesca compiuta con "Shamela". La quale dunque, benché l'autore ne negasse sempre (inutilmente) la paternità, deve dirsi il vero esordio del Fielding narratore [scusatemi ma questa sarebbe la prima volta che vedo un uomo respingere delle avance per mantenere la sua castità... al giorno d'oggi nessun uomo si potrebbe più definire casto e anche quelli che lo sarebbero dicono di non esserlo... è proprio letteratura d'altri tempi ^_^].

Un esordio, d'altra parte, che si riallaccia strettamente alla sua precedente esperienza teatrale. Non tanto - o non solo - per le ragioni illustrate da Guido Fink ("teatrino di marionette"), quanto perché "Shamela" nasce dallo stesso "progetto" e adotta la medesima strategia a cui si erano già ispirate alcune delle più riuscite - e spassose - "pièces" fieldinghiane: la parodia satirica di matrice scribleriana.
Firmandosi "Scriblerus Secundus", Fielding si era presentato come l'erede e il continuatore della battaglia intrapresa da Pope, Swift e compagni contro "Grub Street", cioè contro il cattivo gusto e l'incultura degli scribacchini e pennivendoli "moderni".

Ora, quale maggior monumento d'incultura e cattivo anzi pessimo gusto (non solo letterario) che l'osannato romanzo di Richardson?

Ecco dunque Fielding impugnare la penna e riscriverlo per rovesciarlo come un guanto. Riscriverlo: perché non c'è pagina di "Shamela" che non derivi da "Pamela": stessa tecnica (epistolare), stessi personaggi, stesse situazioni e scene - persino la medesima prefazione autoelogiativa (aggiunta da Richardson alla seconda edizione e purtroppo omessa nella traduzione italiana).

Ma la riscrittura è un rovesciamento, perché la virtuosa servetta si trasforma in una "impudente sgualdrinella" avida e furba che proprio difendendo con le unghie e con i denti - e con tantissime lacrime, svenimenti l'inesistente "gioiello" della sua verginità, riesce a incastrare quel "babbeo'' del suo padrone ("Booby" = "citrullo" ribattezza Fielding il Mr B. di Richardson) facendosi sposare e diventando così una gentildonna ricca e rispettata.

"Shamela", insomma, è la "storia vera "di Pamela, laddove "Pamela" ne era la "storia falsa": un trucco, una finzione ("sham"), una bufala venduta alla stampa (commissionata dalla protagonista stessa a un pennivendolo!) per turlupinare il pubblico dei lettori, non meno babbei di suo marito [in pratica è Shamela che paga uno scrittore perchè scriva di lei un'avventura da donna virtuosa e questi gli propone Pamela].

Ma perché Fielding ce l'aveva tanto col romanzo di Richardson? [beh, perchè è bigotto, semplice no?].
Per tre motivi, principalmente. [e vediamoli, sentiamo un po' se l'essere beghini non c'entra >_>].
Anzitutto, non condivideva l'equazione virtù (femminile) = verginità. Non perché fosse di più larghe vedute in tema di sessualità (lo era, ma solo quando si trattava di sessualità "maschile" eh già, e quando mai?), bensì perché quell'equazione gli appariva una pericolosa "riduzione" della moralità a scapito di altri e più alti valori/doveri (per esempio la carità: in "Joseph Andrews" uno dei personaggi moralmente più positivi è una sguattera d'osteria non avara del proprio corpo ma caritatevole).
Inoltre, ostentata com'è, reiterata in ogni pagina, sbattuta in faccia a parenti, colleghi di servizio e illustri sconosciuti, la "virtù" di Pamela ("morire piuttosto") suonava a Fielding sospetta: tradiva l'affettazione, se non addirittura l'ipocrisia.
Cioè risvegliava nei lettori (nelle lettrici!) - una pruriginosità, un'equivoca "fissazione" sul sesso che Fielding non fu l'unico tra i contemporanei a percepire [io non la definirei neppure tanto occulta, ogni personaggi maschile cerca di farsi questa serva, peggio di Candy Candy e Georgie messe assieme!] nel romanzo di Richardson.
Egli non aveva bisogno della psicoanalisi per intuire che dietro la Pamela "manifesta'' c'era una Pamela "latente'' [una ninfomane?]: ed è questa "altra", svergognata ("shame "= vergogna) Pamela che mette in scena col nome di Shamela (cit: e lui mi ha baciato ancora, tutto ansimante [...] ma, "per sfortuna" è arrivata la Signora Jervis, e in pratica "mi ha rovinato la festa").

Ma tradiva anche, quell'affettazione (o ipocrisia), un calcolo opportunistico di piccola arrampicatrice sociale che vuole vendere al meglio la propria merce (autentica o contraffatta che sia) in un mercato dove la Virtù sta diventando l'articolo più richiesto [lo diventerà anche da noi? ormai i tempi sembrano maturi per tornare al puritanesimo...].

Ed ecco allora il secondo motivo di ostilità. Fielding non poteva accettare le implicazioni di una vicenda il cui "happy ending "coincide con una "mésalliance".
Facendo sposare a un gentiluomo la propria domestica, una domestica che afferma orgogliosamente che la sua "anima'' vale quanto quella "di una principessa" e, addirittura, che tutti gli uomini sono "alla pari in origine", Richardson aveva riproposto il caposaldo dell'ideologia borghese-puritana: la virtù, non il sangue (o il denaro), come unica vera forma di "grandezza" e, quindi, fondamento di legittimazione sociale [ma sono tonna io? c'era bisogno di Pamela per dire questo???]

È la virtù che legittima Pamela a diventare una gentildonna, così come è la virtù che legittima Mr B., "dopo la conversione", a fregiarsi di quel titolo di gentiluomo che prima usurpava.
"Signori'', insomma, si è o si diventa per "diritto morale".
Questo è il "messaggio" che Richardson affidava alla storia di Pamela; e che esso fosse centrale nel suo progetto narrativo è dimostrato dal fatto che quasi tutto il secondo volume è dedicato alla "questione matrimoniale". È qui che Richardson gioca la sua carta più impegnativa.
La gioca con grande prudenza (non sufficiente comunque a evitare l'imbarazzo di alcune tra le sue stesse più fervide ammiratrici): perché mentre Pamela, nonostante le dichiarazioni di uguaglianza, rimane ossequiosamente ligia alle differenze di classe - prima accusando Mr B. di "degradarsi" cercando di sedurre una "serva" come lei, poi rammentandogli la disdicevolezza di un matrimonio fra disuguali (lo status, dopotutto, non è l'anima), infine, davanti all'altare,
facendogli una riverenza e dicendogli "Grazie, signore" -, chi compie il vero atto "sovversivo" trasgredendo le regole e infrangendo il codice sociale è Mr B.
Che sia lui, naturalmente, non è dettaglio irrilevante: l'uguaglianza (di status se non di anima) deve essere "concessa" - dal superiore all'inferiore, dall'uomo alla donna -, non già deve essere pretesa o, tanto meno, conquistata [quanto odio quelli che dicono così!].

Richardson, insomma, ci teneva a non passare per rivoluzionario.
Se la borghesia - ecco quanto voleva far capire ai suoi (più ricchi e magari blasonati) lettori - aveva il diritto di salire socialmente "perché" detentrice di una più alta moralità, l'aristocrazia non aveva nulla da temere per il proprio rango "purché" facesse sua quella stessa moralità.
E tuttavia, la cautela di Richardson non bastò a tranquillizzare Fielding, la cui ideologia sociale era molto più "statica "e conservatrice. L'ordine della società si regge su una gerarchia che non deve essere violata, su distinzioni che devono restare nette e salde, pena la caduta nel disordine o, come si suol dire, nel caos.
Amare ci si può anche fra disuguali ma sposare ci si può - e ci si deve - solo fra uguali (e infatti nei romanzi di Fielding l'agnizione interviene sempre, provvidenzialmente, a evitare la "mésalliance").

Il terzo motivo di rigetto ha a che fare con la grafomania di Pamela. Carta penne e inchiostro stanno in cima ai suoi pensieri (appena un gradino sotto la "virtù"), e qualunque cosa le accada, dalla più inoffensiva alla più terrificante (o che tale le sembra), eccola precipitarsi in camera per scriverla a qualcuno: al "caro padre" e alla "cara madre", a Mr B. e al parroco Williams, a chiunque insomma si presti a fungere da destinatario [Caro Fratello no? Già che ci siamo...]; e se non c'è nessuno a portata di penna, allora la scriverà a se stessa, trasformando la lettera in diario, salvo, poi, ritrasformare il diario in lettera - perché ciò che scrive "deve" essere mostrato, la sua intimità "deve" essere esibita.
Lettere su lettere, lettere proprie e lettere altrui, lettere spedite (o non spedite) e ricevute, copiate e ricopiate, messe da parte registrate e inventariate come in un gigantesco archivio: l'archivio - il mausoleo - di Pamela Andrews.
Ma se la scrittura è per lei una vera e propria ossessione (narcisistica e persecutoria come tutte le ossessioni), lo è perché ogni cosa, ogni gesto, ogni evento devono trasformarsi in parola, in segno grafico, per essere, non già (come voleva la tradizione puritana) analizzati e giudicati dalla coscienza, ma semplicemente "vissuti"."

"La scrittura non trascrive la vita: la sostituisce, la "fa". E questo è un elemento di straordinaria novità/modernità (o postmodernità?) del romanzo di Richardson.
Lo è anzitutto dal punto di vista narrativo, perché qui per la prima volta - come osserva Guido Fink - la lettera diventa ciò che esemplarmente (benché diversamente!) sarà nelle "Liaisons dangereuses": motore dell'azione, generatrice del "plot" (è infatti leggendo le lettere di Pamela che Mr B. si pente, ed è leggendo la lettera del pentito Mr B. che Pamela decide di amarlo).
Ma lo è anche per le prospettive che apre su un tema, quello dell'"écriture", oggi (o già ieri?) fin troppo discusso, discettato e delibato dai più sofisticati (e spericolati) critici "teorici".

Con buona pace, naturalmente, di Fielding, che nella grafomania dell'eroina richardsoniana vedeva solo, più prosaicamente, l'ombra lunga della mistificazione. Sostituendo i segni alle cose, ricoprendo i fatti con un reticolo di parole, la scrittura crea una realtà "fittizia", una vita "falsa", che alla fine viene però scambiata per quella vera.
Artefice e al tempo stesso prigioniera del suo monumentale archivio di "lettere" (nel senso alfabetico ed epistolare del termine), Pamela si costruisce un'identità immaginaria che è, propriamente, un'identità "romanzesca". "Oh, mia brava ragazza!", le dice a un certo punto Mr B., "vedo che hai fatto buone letture; fra tutti e due prima di aver finito metteremo insieme una bella trama per un romanzo".
Una trama da romanzo: paziente e tenace, meticolosamente sistematica, con le sue lettere Pamela (che prima di troppo scrivere ha troppo letto) ricama un grandioso, fantastico scenario all'interno del quale lei stessa e Mr B., i genitori e il parroco William, Mrs Jervis e Mrs Jewkes, insomma "tutti quanti", diventano protagonisti di un'avvincente love story che è solo il frutto dell'uso allucinatorio - e manipolatorio - della scrittura.
Lo stesso che abbacina e irretisce i suoi lettori, rendendoli incapaci di distinguere, nel "dolcissimo, adorabile, graziosissimo libretto" che ne racconta l'edificante (e gratificante) vicenda, ciò che è vero da ciò che è (cattiva) letteratura.
Di qui la "controscrittura" di "Shamela": che non solo pone "nella giusta e veridica luce" le "arti sopraffine di quella giovane intrigante", ma "svela[ndo] e debitamente confuta[ndo]" le "svariate e famigerate menzogne e distorsioni" contenute nel libro che a lei s'intitola, ne demistifica la retorica letterarietà.
Ma di qui anche, nei posteriori romanzi di Fielding, la scelta di esibire sempre, alla luce del sole, l'"artificio "della narrazione: proprio per evitare che i suoi lettori - come le lettrici di "Pamela" - dimentichino di avere fra le mani un libro e finiscano a scambiare le finzioni della letteratura con le realtà della vita.

La grafomania di Pamela non è però, da ultimo, quella stessa di Richardson: narcisistica, ossessiva, persecutoria, e soprattutto indecentemente prolissa.
Ecco allora le cinquanta pagine di "Shamela" contrapposte alle seicentocinquanta di "Pamela" (che il terzo e il quarto volume, usciti l'anno seguente e per il momento risparmiati al traduttore e al lettore italiano, avrebbero raddoppiate!): una lezione di "stile" (classico) impartita all'insegna del motto "mega biblion mega kakon."



Bacioni a tutti quanti e auguri di Buona Pasqua!



Mauser

13 commenti:

  1. Ciao Mauser,
    ho appena aperto il tuo blog per vedere cosa c'era di nuovo e ti scrivo PRIMA di leggere quest'ultimo post su Pamela e Shamela perchè non vorrei sapere troppo sulle trame di questi due libri di cui racconti. Mi tengo la sorpresa...prima voglio leggerli.
    Anche io leggo molto e spesso vado da mio fratello che ha una bellissima libreria ad Albenga a vedere toccare e comprarne!
    I libri sono una grande risorsa in ogni periodo dell'anno , anche oggi che piove sembra fatto apposta per lasciarsi andare alla lettura.
    Quindi a presto auguri di buona Pasqua,
    Stefano
    (Genova)

    RispondiElimina
  2. Ciao Stefano, Pamela e Shamela te li consiglio entrambi come libri e, se non come storie, perchè ormai sono un po' sorpassati, almeno come fotografia di quel che era il mondo tre o quattro secoli fa. Certo che Pamela sia un libro un po' bigotto non è una novità e che Shamela ci vada pesante con le parole neanche, ma sono un pezzo di storia e di letteratura. Un po' gli Harmony da supermercato che si leggevano una volta.
    Non ti rovinerò quindi la sorpresa, attendo però di sapere, quando li avrai letti, se ti saranno piaciuti e cosa ne penserai.

    Adoro i libri e penso che sia fantastico starci in mezzo, passare un pomeriggio a leggere è sempre un'esperienza piacevolessima: al mare sotto l'ombrellone, nelle sere d'inverno, nei noiosi pomeriggi che non si può uscire... non so come farei senza i libri e sono felice di sapere che c'è qualcuno che condivide questa mia opinione ^:^

    Tanti auguri di buona Pasqua anche a te! a presto

    RispondiElimina
  3. *legge l'inizio dell'articolo*

    *si imbroncia capendo che contiene spoilers*

    *si volta verso la lista dei libri da leggere*

    *verga con un sospiro i prossimi due titoli, numerandoli 9003 e 9004. Si asciuga una lacrimetta e corre a leggere il prossimo articolo*

    PS.: O_o quello dei Bow Street Runners???? Buon dio non avevano proprio nulla da fare se aveva il tempo per scrivere pure le parodie u.u *rotola*

    Bea*

    RispondiElimina
  4. Carissima Bea, non ti preoccupare per Pam e Sham, ho fatto così anche io e devo dire che la mia lista li conteneva da... beh, un numero di anni che è piuttosto alto e che mi fa provare una notevole vergogna visto che sono dei "classici" e, come diceva la prof di lettere di mia madre (che ha più o meno novant'anni) i classici andrebbero letti tutti prima dei 16 anni. Ormai conosco gente che non sa chi è Dante o Petrarca o Dickens (temo che uno di questi sia mio padre...)!

    Sì in effetti Fielding era un aristocratico che passava la vita in panciolle, ha studiato molto, soprattutto legge assieme al fratello John, ha fondato i Bow Street Runners e scrivere piece teatrali e romanzi satirici... ed era pure ricco di non fare nulla! Ma Shamela è tanto ironico che posso comprenderlo perfettamente e soprattutto perchè la gente comprasse la sua roba, insomma, una specie di evasione per mandare tutti al diavolo!

    RispondiElimina
  5. Anch'io mi sono fermata all'inizio del post perché (shame on me!!!!) non ho letto nessuno dei due libri, purtroppo!
    E sono così curiosa, adesso!!!! :)

    RispondiElimina
  6. Ciao! Io ho letto Pamela, e mi è piaciuto molto! visto che tu sai così informara, vorrei chiederti se esiste una traduzione anche di Pamela II..mi piacrebbe leggere il seguito ma non trovo niente! Ti sarei davvero grata se sprecassi tempo per rispondermi! grazie mille in anticipo!
    Ilaria (Ilariasd@hotmail.it)

    RispondiElimina
  7. Mi dispiace, Ilaria, ma Richardson non ha mai scritto un seguito di Pamela o la virtù premiata, la storia stessa non si presta molto ad un seguito, considerando che l'intero arco di vicende si conclude completamente con la fine del libro senza lasciare spiragli aperti.
    D'altra parte, storicamente parlando, all'epoca I SEGUITI NON ESISTEVANO. Nel Settecento, epoca in cui Pamela è stato scritto, era impensabile pubblicare una vicenda e poi ricamarcene sopra un'altra dopo la conclusione come si fa adesso. E forse non sbagliavano poi più di tanto.
    Se con Pamela II parli di Shamela, non è certo un seguito, ma una parodia.
    Se invece ti riferisci a Joseph Andrews, che ha come protagonista un ipotetico cugino di Pamela, si tratta di una vicenda completamente diversa scritta da Henry Fielding, lo stesso che scrisse Shamela, ed è un libro recuperabile e, a mio avviso, molto bello, decisamente di taglio superiore a Pamela.

    RispondiElimina
  8. Oddio, allora su wikipedia c'è un errore..perché dice: "Pamela, o la virtù premiata è un romanzo scritto da Samuel Richardson nel 1740. Ottenne un così ampio successo da spingere l’autore a scriverne un seguito, Pamela II. Anche quest'ultimo ottenne ai tempi grande successo, mentre oggi è considerata un'opera di minor interesse." e non ricordo dove, diceva che in futuro avrebbe poi avuto sette figli, uno dei quali illegittimo da un'altra donna..

    Maaa non ci capisco più niente! io ho un libro con volume I e II che però finisce con loro due accettati dalla società, senza figli! Scusa se ti stresso..grazie mille per avermi risposto!!
    Grazie, Ilaria :D

    RispondiElimina
  9. Gentilissima, a proposito della questione sollevata dall'anonimo del 16 Luglio, vorrei vederci davvero chiaro! Come mai su Wikipedia si parla inequivocabilmente di una seguito a Pamela, scritto dallo stesso Samuel Richardson e intitolato "Pamela II" . Si dice finanche che l'autore sarebbe stato spinto a scriverlo e a darlo alle stampe nel 1741, invogliato dal grande successo ottenuto dalla prima parte. Le lascio di seguito il link:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Pamela_II

    Possibile che si possano diffondere in rete errori così grossolani? Vorrei davvero vederci chiaro. Questo libro esiste o non esiste?
    Grazie
    Flavio

    RispondiElimina
  10. Come si fa a sostenere che Richardson "non ha mai scritto un seguito di Pamela" e che su Wikipedia ci sono "errori così grossolani"? Andando rapidamente, "Pamela" fu pubblicato anonimo in due volumi nel novembre 1740, ed ebbe così grande successo che fu proposto un seguito spurio delle avventure dell'eroina: "Pamela's Conduct in High Life", John Kelly, 1741. Ciò spinse Richardson a pubblicare lui stesso un seguito in due volumi nello stesso anno 1741, intitolato "Pamela in her Exalted Condition". La conseguenza è che "Pamela" in versione COMPLETA apparve nel 1742 appunto in 4 volumi.
    Umberto Bartocci
    bube231@yahoo.it

    RispondiElimina
  11. Buongiorno a tutti...io non ho ancora letto nessuno dei due libri...ma ho sentito che da "Pamela" trae spunto l'amatissima -almeno da me - fiction "Elisa di rivombrosa"
    E' dunque abbastanza simile?
    Xoxo
    M.

    RispondiElimina
  12. Direi che non si tratta di una somiglianza in senso stretto, a parte per il fatto che entrambe le trame parlando di un amore interclasse tra il padrone e serva coronato da lieto fine, ma per il resto approccio e ambientazione sono completamente diversi e anche lo sviluppo della trama, Elisa è, seppure un po' anacronisticamente, più avventurosa.
    Leggere Pamela cercandovi Elisa secondo me potrebbe portare alla lettura un libro un po' noioso rispetto alle aspettative, specialmente perchè la storia ha più di 300 anni ormai e anche il modo di raccontarla.
    A te la scelta, comunque, preso singolarmente come libro è valido, anche se figlio del suo tempo.
    A presto

    RispondiElimina
  13. Bellissima recensione... :)
    Potresti consigliarmi altri libri del genere?

    RispondiElimina



Hai qualche idea?
Vorresti approfondire un argomento particolare?
Ci sono curiosità di cui vorresti scrivessimo?

Manda una mail a
georgianagarden@gmail.com